Pubblicazioni di Umberto Regina

(dal 2002 a oggi)

 
  1. L’eccedenza in Nietzsche, in Francesco Totaro (a cura di), Nietzsche tra eccesso e misura, Carocci, Roma 2002, pp. 44-53.

  2. Provvidenza cristiana e nichilismo contemporaneo, “Rivista di studi calabriani”, 3 (2002), n. 1, pp. 155-170.

  3. Kierkegaard filosofo cristiano, in Giovanni Ferretti (a cura di), Identità cristiana e filosofia, Rosenberg § Sellier, Torino 2002, pp. 255-268.

  4. Put Pokajanja [La via del pentimento], in Rusmir Mahmutćehajić – Mile Babić (a cura di), Univerzalizam i Pripadanie [Universalismo e Appartenenza], uscito nel 2002 come n. 16 della rivista trimestrale «Forum Bosnæ», contenente gli Atti del Terzo Colloquio Internazionale Universalism and Belonging, Sarajevo, 30 marzo – 1 aprile 2001, pp.79-87.

  5. Dal Padre nei cieli prende nome ogni paternità, in Isabella Adinolfi (a cura di) Il religioso in Kierkegaard, Atti del Convegno di studi organizzato dalla Società Italiana per gli Studi Kierkegaardiani, Venezia 14-16 dicembre 2000, Morcelliana, Brescia 2002, pp. 305-317.

  6. La filosofia di oggi nella Enciclica Fides et Ratio, in Aa. Vv., Scienza, fede, ragione; loro rapporti, Loffredo, Napoli 2002, pp.261-274. Il volume contiene i nn. 51 e 52 della rivista “Progresso del Mezzogiorno”, 26 (2002).

  7. Verità e autenticità, in Francesco Botturi, Francesco Totaro, Carmelo Vigna (a cura di), Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre, Vita e Pensiero, Milano 2002, I, pp. 633-645.

  8. Introduzione a Riccardo Panattoni (a cura di), Tolleranza, ideologia, tradizione, Atti del Convegno Internazionale su «Verità, forza e tempo. La forza della verità» (Verona, 11-12 ottobre 1999), Il Poligrafo, Padova 2002, pp. 11-15.

  9. Verità, forza e tempo, in Riccardo Panattoni (a cura di), Atti del Convegno Internazionale su «Verità, forza e tempo. La forza della verità» (Verona, 11-12 ottobre 1999), Tolleranza, ideologia, tradizione, Il Poligrafo, Padova 2002, pp. 203- 215.

  10. Il problema della verità: dall'inconscio all'interiorità, in Mario Aletti – Fabio De Nardi (a cura di), Psicoanalisi e religione. Nuove prospettive clinico-ermeneutiche, Atti del Convegno internazionale «Psicoanalisi e religione» (Verona 19-21 ottobre 2001), Centro Scientifico Editore, Torino 2002, pp. 275-280.

  11. L'esperienza della «vita nuova»: le radici cristiane del Novecento filosofico, «Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche», 9 (2002), La Scuola, Brescia 2003, pp. 105-118.

  12. Figure della libertà postmoderna, in Francesco Botturi (a cura di), Soggetto e libertà nella condizione postmoderna, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 41-60.

  13. Disperazione, morte di Dio, volontà di potenza: non solo nichilismo, in Raffaele Bruno e Fausto Pellecchia (a cura di), Nichilismo e redenzione, Franco Angeli, Milano 2003, pp. 128-137.

  14. Unilateralità del progetto tecnocratico mondiale e difesa del valore della singolarità, Aa. Vv., Per una morale di solidarietà universale nel tempo della globalizzazione, Loffredo, Napoli 2003, pp. 231-244. Il volume contiene i nn. 53 e 54 della rivista “Progresso del Mezzogiorno”, 27 (2003).

  15. Dono e tempo, in Giovanni Ferretti (a cura di), Il codice del dono. Verità e gratuità nelle ontologie del novecento, Atti del IX Colloquio su Filosofia e religione, Macerata 16-17 maggio 2002, Università degli Studi di Macerata (Distribuzione: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa – Roma), Macerata 2003, pp. 103-122.

  16. La trasmissione del bene nel tempo. Nuove prospettive concettuali, in in Aa. Vv., Di generazione in generazione. La difficile costruzione del futuro, Atti del V Forum del Progetto Culturale, organizzato dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Roma 4-5 aprile 2003, Dehoniane, Bologna 2004, pp. 109-112.

  17. Recensione a Mario Forte, Il papa e l'Europa, Guida, Napoli 2003, «Asprenas», 2004, n.1, pp. 80-82.

  18. Il bisogno di assoluto nella filosofia e nella cultura, in Umberto Ponziani (a cura di), Psicologia e dimensione spirituale, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 25-55.

  19. Dietrich Bonhoeffer. La Croce di Cristo: paradossale spiegazione dell'amore di Dio e del dolore dell'uomo, in Av. Vv., Il problema del male nel mondo e la ricerca di Dio oggi, Loffredo, Napoli 2004, pp. 305-319. Il volume contiene i nn. 55 e 56 della rivista “Progresso del Mezzogiorno”, 28 (2004).

  20. Presentazione della riedizione di: Cornelio Fabro, Dall'essere all'esistente. Hegel, Kierkegaard, Heidegger e Jaspers, Marietti, Genova-Milano 2004, pp. IX-XIII.

  21. Hegel e Heidegger. Prima e dopo la romanità, in: Luca Illetterati e Antonio Moretto (a cura di), Hegel, Heidegger e la questione della Romanitas, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2004, Atti dell’omonimo Convegno, Verona 16-17 maggio 2003, pp. 65-75.

  22. Kierkegaard. L’arte dell’esistere Morcelliana, Brescia 2005, un volume di pp. 281.

  23. Malinconia e vita etica. Kierkegaard e Guardini, in Ferdinando L. Marcolungo – Silvano Zucal (a cura di), L’etica di Romano Guardini. Una sfida per il post- moderno, Morcelliana, Brescia 2005, pp. 59-71.

  24. Identità, divenire e ripetizione nell’esistere del singolo in Kierkegaard, in Arnaldo Petterlini, Giorgio Brianese, Giulio Goggi (a cura di), Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, Bruno Mondatori, Milano 2005, pp. 507-517.

  25. Quando l’ideale insidia l’edificante, in Isabella Adinolfi e Virgilio Melchiorre (a cura di), L’edificante in Kierkegaard, “NotaBene - Quaderni di studi kierkegaardiani”, 4, il melangolo, Genova 2005, pp. 99-113.

  26. Il peccato originale nel pensiero di Kant, Kierkegaard e Bonhoeffer, in Cristianesimo senza teodicea?, Atti del Quinto Corso dei “Simposi Rosminiani”, Stresa 25-28 agosto 2004, «Rivista Rosminiana», 99 (2005), pp. 275-290.

  27. La terra e l’immagine di Dio sulla terra, in Aa. Vv., Ecologia cosmologica, della biosfera, antropologica; la responsabilità dell'uomo nell'inquinamento, Loffredo, Napoli 2005, pp. 187-201. Il volume contiene i nn. 57 e 58 della rivista “Progresso del Mezzogiorno”, 29 (2005).

  28. L’uguaglianza di tutti gli uomini è uguaglianza al vertice, in Aa. Vv., A quarant’anni dal Concilio, VI Forum del Progetto Culturale, organizzato dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Dehoniane, Bologna 2005, pp. 93-98.

  29. Dono, relazione e violenza, in Emmanuele Morandi (a cura di), Radici sociali. Scritture sul dono, la violenza e la trascendenza, Aracne, Roma 2006, pp. 225- 227.

  30. Questione antropologica e persona, in Aa. Vv., Cattolicesimo italiano e futuro del Paese, VII Forum del Progetto Culturale, organizzato dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Dehoniane, Bologna 2006, pp. 129-133.

  31. La buona intesa con Dio. Bisogno di Dio e perfezione umana in Kierkegaard, in Isabella Adinolfi e Rodolfo Garaventa (a cura di), Le malattie dell'anima. Kierkegaard e la psicologia, «NotaBene, Quaderni di studi kierkegaardiani 5», Il melangolo, Recco (Genova) 2006, pp. 111-120.

  32. La presenza di Kierkegaard in Heidegger, in Isabella Adinolfi e Rodolfo Garaventa (a cura di), Le malattie dell'anima. Kierkegaard e la psicologia, «NotaBene, Quaderni di studi kierkegaardiani 5», Il melangolo, Recco (Genova) 2006, pp. 203- 215.

  33. La sfida di Dio. Dove fede e ragione si incontrano, in Aa. Vv., Ragione e Rivelazione: due fari luminosi della civiltà e della grandezza dell'uomo, Loffredo, Napoli 2006, pp. 205-221. Il volume contiene i nn. 59 e 60 della rivista “Progresso del Mezzogiorno”, 30 (2006).

  34. Voce Anticristo, in «Enciclopedia Filosofica», a cura della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, I, pp. 502-503.

  35. Voce Srauss David Friedrich, in «Enciclopedia Filosofica», a cura della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano 2006, XI pp. 11184-11185.

  36. Homelaned, space and hospitality, in Rusmir Mahmutćehavjić (a cura di), Unity and Plurality in Europe, «Forum Bosnæ. Culture, Science, Society, Politics», Quarterly review, ISSN 1512-5122, 38 (2007), Sarajevo 2007, pp. 253-264.

  37. Laicità politica e sussidiarietà nell’Enciclica «Deus caritas est», in Aa. Vv., Il Cristianesimo promotore della cultura e della civiltà dell'Europa moderna, Loffredo, Napoli 2007, pp. 291-308.

  38. Ripresa, pentimento, perdono. «Un mondo d’aiuto per il mondo di oggi», in Umberto Regina – Ettore Rocca (a cura di), Kierkegaard contemporaneo. Ripresa, pentimento, perdono, Morcelliana, Brescia 2007, pp. 11-19.

  39. Nietzsche e l’«eterno ritorno dell’uguale»: in discussione con Emanuele Severino, in Francesco Totaro (a cura di), Verità e prospettiva in Nietzsche, Carocci, Roma 2007, pp. 109-117.

  40. Diritti umani e amore del prossimo. Introduzione filosofica al problema, in Aa. Vv., Scienza, filosofia e religione: loro rapporti e influssi per la pace e il progresso dei popoli, Loffredo, Napoli 2008, pp. 173-185. Il volume contiene i nn. 63 e 64 della rivista “Progresso del Mezzogiorno”, 32 (2008).

  41. Per l’ampliamento della ragione, al servizio della vita, in Aa. Vv., La ragione, le scienze e il futuro delle civiltà, VIII Forum del Progetto Culturale, organizzato dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Dehoniane, Bologna 2008, pp. 95-99.

  42. Dal tempo cristiano alla filosofia della religione. Heidegger interprete delle Lettere di San Paolo, in Aniceto Molinaro (a cura di), Heidegger e San Paolo. Interpretazione fenomenologica dell’Epistolario paolino, Urbaniana, Roma 2008, pp. 57-86.

  43. La speranza cristiana nell’enciclica Spe salvi. Impegno politico in grande, “Humanitas”, 63 (2008), pp. 840-854.

  44. Stato, chiesa e uguaglianza di tutti gli uomini, in E. Rocca (a cura di) S. Kierkegaard. L'essere umano come rapporto. Omaggio a Umberto Regina, Morcelliana, Brescia 2008, pp. 3-14.

  45. Recensione a B. Forte, La luce della fede. Scritti e discorsi 2006-2007, San Paolo, Cinisello Balsamo 2008, “Humanitas”, 63 (2008), pp. 1037-1040.

  46. Per una nuova antropologia. A partire dal Socrate di Kierkegaard, in Riccardo Pozzo e Marco Sgarbi (a cura di), I filosofi e l’Europa, Atti del XXXVI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana, Verona 26-29 aprile 2007, Mimesis , Milano-Udine 2009, pp. 233-240.

  47. Il Singolo di Søren Kierkegaard e il Dasein di Martin Heidegger di fronte alla questione antropologica, in Carlo Gentili – Friedrich-Wilhelm von Herrmann – Aldo

  48. Venturelli (a cura di) Martin Heidegger trent’anni dopo, Il melangolo, Genova 2009, pp. 203, 218.

  49. Introduzione a: Søren Kierkegaard, Gli atti dell’amore. Alcune riflessioni cristiane in forma di discorsi, edizione italiana a cura di Umberto Regina, Morcelliana, Brescia 2009, pp. 5-11.

  50. Il Cristianesimo promotore dell’amore universale e della giustizia sociale nelle encicliche di Benedetto XVI, in Aa. Vv., Valore estetico, ontologico, teologico, antropologico della natura; sue potenzialità per la risoluzione del problema della fame nel mondo, Loffredo, Napoli 2009, pp. 133-148. Il volume contiene i nn. 65 e 66 della rivista “Progresso del Mezzogiorno”, 33 (2009).

  51. Heidegger versus Kierkegaard, in Carlo Chiurco e Italo Sciuto (a cura di), Verità, fede, interpretazione. Saggi in onore di Arnaldo Petterlini, Il Poligrafo, Padova 2009, pp. 315-327.

  52. La persona, il corpo, il prossimo, in Aa. Vv., Bioetica e persona, Mattioli 1885, Fidenza 2009, pp. 41-54.

  53. L’essere e l’uomo nel pensiero di Søren Kierkegaard, in Roberto Mancini e Maurizio Migliori (a cura di), La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti, Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 291-303.

  54. Natura ed interiorità, in Mario Signore (a cura di), Natura ed Etica, Pensa MultiMedia, Lecce 2010, pp. 175-185.

  55. Non solo valori, in Aa. Vv., L’emergenza educativa. Persona, intelligenza, libertà, amore, IX Forum del Progetto Culturale, organizzato dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Dehoniane, Bologna 2010, pp. 215-221.

  56. Recensione a Ilario Bertoletti, Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo, Edizioni ETS, Pisa 2008, in «Filosofia e Teologia», 25 (1/2010), pp. 211-214.b

  57. Forza e dolore in Simone Weil, in Isabella Adinolfi (a cura di), Dopo la Shoah, Carocci, Roma 2011, pp. 261-273.

  58. O il Gesù di Paolo o quello di Nietzsche, in Roberta Dreon, Gian Luigi Paltrinieri e Luigi Perissinotto, Nelle parole del mondo. Scritti in onore di Mario Ruggenini, Mimesis, Milano 2011, pp. 167-178.

  59. Risorse per la cultura cattolica italiana, X Forum del Progetto Culturale, organizzato dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Nei 150 anni dell’Unità d’Italia: Tradizione e progetto, Dehoniane, Bologna 2011, pp. 167-173.

  60. La «Scienza nuova» di Søren Kierkegaard. Gli atti dell’amore, in Roberto Garaventa e Diego Giordano (a cura di), Il discepolo di seconda mano. Saggi su Søren Kierkegaard, Orthotes, Napoli 2011, pp. 119-142.

  61. Per l’attualità filosofica del Cristianesimo. Kierkegaard e Rosmini, «NotaBene – Quaderni di studi kierkegaardiani», 8/2011, in Isabella Adinolfi e Giuseppe Goisis (a cura di), Insegnare il Cristianesimo nel Novecento. La ricezione di Kierkegaard e Rosmini, Il melangolo, Genova 2011, pp. 19-28.

  62. Un po’ di filosofia per una fede «straordinaria», Introduzione a S. Kierkegaard, Briciole filosofiche, edizione italiana a cura di U. Regina condotta sull’edizione critica dell’opera, Morcelliana, Brescia 2012, pp. 7-36.

  63. Teologia e economia nell’Enciclica Deus caritas est, in Ferdinando Luigi Marcolungo (a cura di), Fenomeno, trascendenza, verità. Scritti in onore di Gianfranco Bosio, Il Poligrafo, Padova 2012, pp. 107-122.

  64. Invenzioni cristiane per la filosofia, in Virgilio Cesarone, Francesco Paolo Ciglia, Oreste Tolone, Filosofia e religione: nemiche mortali? Scritti in onore di Pietro De Vitiis, Edizioni ETS, Pisa 2012, pp. 67-75.

  65. Mondializzare la responsabilità, in Aa. Vv., Processi di mondializzazione. Opportunità per i cattolici italiani, XI Forum del Progetto Culturale, organizzato dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, Dehoniane, Bologna 2013, pp. 93-98.

  66. Edificazione e nuova concettualità, Introduzione a S. Kierkegaard, Due discorsi edificanti 1843. I. La prospettiva della fede, edizione italiana a cura di U. Regina condotta sull’edizione critica danese, Morcelliana, Brescia 2013, pp. 5-36.

  67. Edificazione e fede in Kierkegaard, in «Acta Philosophica», 22 (2013), pp. 388-393.

  68. Il singolo e l’uguaglianza di tutti gli uomini, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», 105 (2013), pp. 761-773.

  69. Recensione a Ettore Rocca, Kierkegaard, Carocci, Roma 2012, in «Rivista di filosofia neo-scolastica», 105 (2013), pp. 1015-1019.

  70. “La prospettiva della fede”: vittoria su ogni altra prospettiva, in Isabella Adinolfi, Roberto Garaventa, Laura Liva, Ettore Rocca (a cura di), Kierkegaard duecento anni dopo, “NotaBene - Quaderni di studi kierkegaardiani”, 9, il melangolo, Genova 2014, pp. 71-82.